Trovate l'alloggio migliore !
Da:  
A:  
Regione:
Città:
Numero di persone:
Tipo di alloggio:
A-Appartamento, AS-Appartamento con salone, S-Camera

NOTIZIE

Mafest Makarska
Dalmacija Wine Expo najavljuje dva dana zabave i d...

Sve novosti

Riviera di Makarska

Riviera di Makarska è una fascia costiera nel mezzo di Dalmazia tra la baia Vrulje al nord-est e capo Višnjica (presso Porto Tòlero) a sud-est.

La zona di circa 60 km di lunghezza e circa 3 km vasta è acutamente delimitata con Biokovo nel retroterra.

La spina dorsale di questa fascia forma la città di Makarska come il suo centro e un certo numero di insediamenti. A nord-ovest di Makarska si trovano Brela (Brelle), Baška Voda, Promajna, Bratuš e Krvavica. Al sud-est sono Tučepi, Podgora, Drašnice, Igrane, Živogošće, Blato, Drvenik, Zaostrog, Gradac, Brist e Podaca.

La branca economica principale della Riviera di Makarska è il turismo, il quale si verifica più significativo tra le due guerre mondiali.

Riviera di Makarska è una zona ecologicamente preservata e di eccezionale bellezze naturali, di ricca cultura e tradizione. Se volete sentire tutti i contrasti di Dalmazia e le sue qualità più brillanti, non meditate, Riviera di Makarska è pronta ad offrire di più.

In nessuna parte di questa fascia non è possibile fare un solo passo senza di essere superato da un incredibile intreccio del mare, coste e le montagne. Dicono che il mare qui sia il più cristallino dell'Adriatico, cioè del mondo. La costa decorata della collana d'oro delle spiaggie, contornata dal verde dei pini, baie romantiche e velate dove sono nascoste le piccole città della Riviera.

Nel mare e per il mare potreste gustare alcune delle decine di hotel di lusso o in un'atmosfera intima e ospitale di centinaia di pensioni private e appartamenti.

I sapori ed i profumi di Makarska vengono offerti nei ristoranti famosi e taverne tradizionali. Locali di intrattenimento, bar e discoteche garantiscono le sfide della notte e amicizie indimenticabili.

Riviera di Makarska è una zona di molteplici guadagni che aspettano ad essere scoperti da Voi.

Makarska

Con l'ubicazione geografica e significato storico-culturale, Makarska (14.000 abitanti) è il centro della Riviera di Makarska già dal suo inizio. La città è situata ai piedi della montagna Biokovo in un porto naturalmente protetto, chiuso dal capo Osejava al sud-est e dalla penisola di San Pietro al nord-ovest. Makarska si è sviluppata nella forma del anfiteatro attraverso Biokovo, è costituita dal nucleo anziano di tipo mediterraneo e dalla parte più recente con alberghi, restauri, negozi, ecc.

Antiche rovine sula penisola di San Pietro nella piazza principale e lungo il Porto Basso testimoniano che la città di oggi sia stata costruita nel luogo di un insediamento romano, e forse anche preistorico. Negli atti del parlamento di Salona del 4 maggio del 533 si nomina Mucurum come un luogo di fondazione della Diocesi. Sotto il nome attuale, Makarska risale per la prima volta all'anno 1502, nel documento di Mohammed Musino, un Qadi focano.

Le branche economiche più importanti di Makarska sono l'agricoltura, olivicoltura, pesca, industria alimentare, il commercio, e naturalmente, il turismo. Il turismo ha qui una lunga tradizione, il primo albergo è stato eretto nel 1914, e nel 1922 è stata fondata la Società per l'abbellimento della città.

Atleti e appassionati di ricreazione possono utilizzare numerosi campi sportivi e attrezzature per gli sport su terra e in mare. Nella vicinanza della famosa spiaggia di Makarska è situato un centro tennis moderno, la sede di importanti tornei tennistici mondiali. A Makarska si è sviluppato anche il turismo ricreativo e della salute, nei sanatori  Biokovka e Marea, che offrono una varietà di servizi terapeutici. Una piacevole passeggiata lungo il porto e le spiagge della città, e quelli più disposti a fare sforzi maggiori possono camminare per uno dei numerosi sentieri alpini verso le vette del monte Biokovo, il quale attira con una piacevole aria fresca, tranquillità e una vista magnifica. La montagna è interessante con i suoi giardini, valli, grotte e prati; abbonda di piante endemiche ed è anche ricca di gioco alto - camosci e mufloni. Programmi culturali e artistici, divertimentoe feste locali  sono parte integrante della vita di Makarska, in particolare durante la stagione turistica. In luglio e agosto si svolge la tradizionale estate culturale di Makarska, con il suo programmo ricco di drama e di concerti, spettacoli di cori a cappella (le tradizionali klape dalmate), mostre, recitazioni di poesia e spettacoli di musica folclore. All'interno di manifestazione si svolgono la "Serata dei pescatori" e la "Notte di Kalelarga" (notte della città).

Turista che decide di restare a Makarska avrà la scelta di varie forme di turismo. Può scegliere tra sistemazione in alberghi (2.300 posti letto), campeggi (500 posti) o alloggi privati (10.000 posti letto). La città dispone di molti ristoranti, taverne e altri impianti alberghieri con una ricca selezione di piatti e bevande tradizionali.

Brela (Brelle)

Brela (1.500 abitanti) è il primo abitato sulla riviera di Makarska se venite da Spalato, situato a circa 15 km da Makarska. Consiste di una vecchia (Brelle superiore) e una nuova parte (Brelle inferiore). L’insediamento di oggi si è sviluppato in tempi recenti attraverso la migrazione degli abitanti dai villaggi sotto Biokovo. La chiesa parrocchiale dal XIX. secolo è stata costruita sul posto di una chiesa barocca precedente; presso il cimitero si trova la necropoli medievale con otto lapidi ornate da rilievi (scudi e spade). La chiesa ospita lapidi diverse dal Settecento.

Grazie alle foreste di pini lunghe e dense, belle spiagge e acque limpide, Brela è nota già da decenni come una delle mete turistiche più attraenti in Dalmazia.

Alloggio in Brela offre la massima qualità, così sono gli hotel a Brela spesso nominati come i migliori di Croazia. Oltre al mare e sole, Brelle offre varie opportunità per lo sport e la ricreazione.

La spiaggia insignita della Bandiera blu, Zlatni rat (Corno d'oro), riceve di anno in anno dato il "Bandiera Blu", premio che viene consegnato solo alle spiagge che soddisfano i più elevati standard riguardando la qualità del mare e di altri risorsi su o vicino alla spiaggia.

Baska Voda

Baska Voda (1.600 abitanti) si trova circa 9,5 km al nord ovest di Makarska. Il luogo era già abitato in epoca antica. Su un’altura chiamata Gradina si trovano delle tracce di un’abitazione e una fortificazione bizantina tardo antica, Bistona. La chiesa tardo-barocca di San Lorenzo fu costruita probabilmente nella locazione antica. Il nome di Baska Voda risale al Settecento. Dopo la cacciata dai turchi gli abitanti del borgo Basta che si trovava ai piedi di Biokovo hanno colonizzato quella zona.

Baska Voda era una volta il centro di pesca, agricoltura e commercio, ma oggi è un un moderno centro turistico che offre acque cristalline, bellissime spiagge con pini e una varietà di intrattenimento turistico.

Con il sole, mare e bagni, piacevoli passeggiate, musei e monumenti storici, Baska Voda offre interessanti eventi culturali e di intrattenimento. Gli eventi molto interessanti sono celebrazioni religiose, in particolare la processione in occasione dell'Assunta, che passa attraverso tutti i villaggi nel comune (15 km).
Con una varietà di strutture sportive e ricreative sono attraente anche le passeggiate verso i villaggi sotto Biokovo, in particolare Bast e Topici, famosi per il suo formaggio, prosciutto e pane.

Tučepi

Tučepi (1800 abitanti) si trova a 4 chilometri di distanza dal sud est di Makarska. Fu abitato nell'epoca antica. Al cimitero sono scoperti i resti di una chiesa vecchio-cristiana dal quinto-sesto secolo e alcuni lapidi medievali. Il nome del villaggio fu menzionato per la prima volta nel 1434. Chiesa di San Giorgio fu costruita in stile di transizione romanico-gotico alla fine del Duecento. Nel 18° secolo le famiglie di Makarska, Ivanisevic e Lucic-Pavlovic, costruiscono le ville barocche accanto al mare.
Dal terremoto nel 1962 viveva la maggioranza della popolazione in piccoli villaggi alle pendici del monte Biokovo.

Situato alle pendici del monte Biokovo, Tucepi è una meta turistica prescelta da lungo tempo. Alloggi di qualità (alberghi e appartamenti), chilometri di lunghe spiagge, cibo domestico, i luoghi per l'intrattenimento, le possibilità sportive e ricreative attraggono molti clienti fissi a Tucepi e lo rendono una delle località più esclusiva sul mare Adriatico.

Podgora

Podgora (1500 abitanti) è un abitato e porto situato a circa 9 km di distanza dal sud est di Makarska. Si compone di vecchi villaggi sulle pendici del monte Biokovo, oggi meno abitati, e dalla parte più recente che si trova sulla costa. Il villaggio dispone di molti sorgenti d'acqua naturale e di un curativo e salato di nome Klokun.

Grazie alla sua posizione geografica Podgora fu abitata presto. Viene menzionata per la prima volta nel 1571 come uno dei luoghi sotto la sua tutela di Venezia e da quell’epoca esistono i resti di un cimitero con qualche lapide conservata. Nella parte alta del villaggio nei casali Roscici e Marinovici nel 17° e 18° secolo sono state costruite le torre per la difesa contro i Turchi. Dal palazzo barocco di famiglia Mrkusic, uno degli esempi più importanti di architettura barocca, è stato conservato solo il portale all'entrata del parco dell’albergo e interessante cappella ottagonale. Al cimitero si trovano le lapidi medievali e monumenti dedicati allo scrittore e uomo politico Mihovil Pavlinovic (1831 - 1837) opera dello scultore Ivan Rendic.

Lunga tradizione turistica di questo luogo si riflette nei numerosi alberghi di lusso e appartamenti privati, numerosi ristoranti, taverne tradizionali e attrazioni turistiche. Appassionati di ricreazione possono utilizzare numerosi campi sportivi. Esistono le scuole di vela, di nuoto sott' acqua, di surf e sci nautico. Nella stagione turistica vengono organizzati numerosi eventi culturali e di intrattenimento, spettacoli teatrali, gruppi folcloristici e le serate dei pescatori. Particolarmente interessante è la più grande festa a Podgora, la celebrazione di San Vicenzo, il santo patrono dell'abitato.

Drašnice

Drašnice (330 abitanti) è un piccolo centro turistico e villaggio di pescatori situato a 12 chilometri di distanza dal sud est di Makarska. La popolazione si occupa del turismo, pesca e agricoltura (vigneti, ulivi, fichi...).

Il luogo viene menzionato nei documenti per la prima volta nel 1523, allo stesso tempo come la chiesa di San Giorgio, distrutta dal terremoto. Oggi, presso il mare sorge la nuova chiesa di San  Giorgio e la nuova chiesa dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria con gli elementi delle vecchie chiese barocche. Sopra il paese si trova la chiesa gotica di San  Stefano, dove era trovata una iscrizione romana dal secondo secolo.

La parte costiera è parzialmente sotto i pini e ulivi, e lungo la costa si susseguiscono splendide spiagge ciottole. Le strade ripide, vecchie case dalmate e delle bellezze naturali ricche di diversità rendono Drašnice un angolo accogliente per il riposo.

Drvenik

Località Drvenik e il porto Drvenik (500 abitanti) si trovano a 25 chilometri di distanza dal sud est di Makarska e si trovano in due baie - Alta e Bassa Vala. La popolazione si impegna in agricoltura, pesca e turismo.

Fu menzionato per prima volta nel 13° secolo. Ai fondamenti della navata della chiesa gotica di San Giorgio, dopo resa più barrocca, sono integrate le lapidi medievali. Uno dei più importanti monumenti in forma di fortezza, generalmente nella riviera di Makarska, è la fortezza Drvenik su un poggio sopra il villaggio, costruita nel 17° secolo.

Mare cristallino e ambiente puro, belle insenature boscose con sorgenti d'acqua dolce, ospitali e cordiali padroni, il cibo sano e una varietà di possibilità di riposo e la ricreazione rendono Drvenik una destinazione ideale per una vacanza lontano dai centri urbani.

Zaostrog

Zaostrog (300 abitanti) è un abitato e porto, situato a 33 km da Macarsca e 16 km da Porto Tòlero (Ploce). È composto da una parte più antica sotto il monte Biokovo e da nuovi insediamenti sulla costa. Occupazione principale è l'agricoltura, la pesca e il turismo.

Il nome di Zaostrog fu menzionato per la prima volta nel 1494. Il monumento più importante è il Monastero Francescano il quale gli uomini hanno cominciato a costruire nel 16° ed lo hanno completato nel 17° secolo. Oggi, all'interno del monastero sono conservati molti oggetti storici e artistici.

Mare limpido, il candore delle spiagge sabbiose, il verde dei pineti e oliveti, alloggio di qualità, l’offerta del cibo domestico e l'atmosfera dei vecchi villaggi ai piedi del monte rendono Zaostrog attraente per i turisti.